Pordenone
Vuoi noleggiare un oggetto, usare uno spazio, ricevere un servizio e NON VUOI SPENDERE UN EURO?
Hai la casa piena di cose che usi poco, hai tante stanze inutilizzate, un posto auto vuoto o del tempo libero e vuoi farli fruttare, PRESTANDOLI per ottenere in cambio quello di cui hai bisogno?
Oppure vuoi fare volontariato o regalare a chi ne ha bisogno quello che non ti serve?
Vai su www.mixmax.it , registrati in un minuto, cerca quello che ti serve, inserisci i tuoi annunci o leggi le richieste degli enti non profit: è TUTTO GRATIS, ed è tutto utile!
Ottieni e spendi crediti virtuali, che potrai utilizzare quando lo vorrai.
Sei un’organizzazione non profit, una scuola, un ente pubblico e cerchi volontari e materiali gratis?
www.mixmax.it ti offre uno spazio gratuito nel quale inserire i tuoi annunci e tanti bonus da regalare a tutti quelli che ti aiuteranno. Li potranno spendere nel sito per ottenere servizi oppure spazi e oggetti in prestito.
Sei un’azienda e hai materiali e competenze che vuoi offrire al territorio?
www.mixmax.it ti attende: registrati con nome e password e carica il tuo annuncio gratis. Potrai ottenere crediti virtuali o regalare ciò che non ti serve a crediti zero… e se aiuti un ente non profit potrai godere di vantaggi fiscali.
PER TUTTI I SOCI E AMICI DI ITACA UN BONUS SPECIALE DA 10 CREDITI CON IL CODICE itaca10.
Visita il nostro sito www.mixmax.it, la nostra pagina Facebook https://www.facebook.com/pages/MixMax/654645857948872
e, se ne hai bisogno di aiuto, contattaci via e-mail: info@mixmax.it
Originariamente denominato “Lo scambio intelligente”, il progetto è stato incubato da ottobre 2012 a gennaio 2013 in FAB (il Faber Academy Box di via San Francesco 1/C a Pordenone), l’incubatore di innovazione sociale lanciato dalla Cooperativa Itaca il 29 giugno 2012 in occasione del proprio Ventennale di fondazione. MixMax ha passato la selezione finale attraverso l’esame di una giuria di esperti in vari settori ed ha iniziato a prendere forma a marzo 2013, attraverso il confronto con varie realtà del territorio. Ha poi ottenuto il partenariato del Comune di Pordenone, con particolare riferimento ai Servizi Sociali territoriali.