ITACA FESTEGGIA I 22 ANNI INAUGURANDO LA COMUNITÀ DI BERTIOLO

Il taglio del nastro con le autorità

Il taglio del nastro con le autorità

Bertiolo

Abbiamo concluso bene questo primo semestre.
Il bilancio del primo quadrimestre, come da previsioni, ci restituisce una situazione di equilibrio sia nel fatturato sia nelle marginalità. Abbiamo continuato a lavorare per consolidare i risultati realizzati sia con nuove progettualità che con nuovi investimenti.
Abbiamo così potuto celebrare il 22° compleanno di Itaca (nata il 29 giugno 1992) festeggiando a Virco di Bertiolo (Ud), dove abbiamo ufficialmente inaugurato la Comunità Casa e Piazza: due avvenimenti molto intrecciati, perché la storia della Comunità nasce moltissimi anni fa ed è stata il nostro primo investimento.
Nei nostri bilanci e nelle nostre relazioni è scritto che “l’anno che ha segnato l’inizio dei nostri investimenti è stato il 1995 con l’acquisto dell’immobile a Ronchis di Latisana che divenne la Comunità Casa e Piazza”. L’investimento, di più di 400 milioni di lire, fu fatto a fronte dell’aggiudicazione di una gara d’appalto indetta dalla locale Azienda sanitaria, che prevedeva anche la messa a disposizione di strutture. Perdemmo la gara successiva e, alla fine del 1998, riaprimmo la Comunità sul libero mercato.
Non fu una scelta simbolica ma una risposta ad un pessimo sistema di gestione delle gare d’appalto di servizi pubblici essenziali che, purtroppo, è più che mai attuale.
Nel 2009 la struttura aveva bisogno di interventi manutentivi importanti e per questo si trasferì temporaneamente a Cordenons in una struttura in affitto, ma la lentezza burocratica ci ha costretto ad altre scelte. Così siamo approdati a Bertiolo dove, alla fine del 2011, abbiamo acquistato un terreno, abbiamo progettato e costruito una nuova struttura in circa un anno e mezzo, che alla fine del 2013 era pronta per essere abitata e dove si sono trasferiti utenti, operatrici e operatori.
L’investimento complessivo è stato di circa un milione di euro, di cui metà assistito da un mutuo bancario ed è un altro pezzo di patrimonio che appartiene ai più di mille soci della Cooperativa Itaca.
Oggi a Bertiolo la comunità Casa e Piazza ospita 8 persone (ne potrà ospitare al massimo 10) con un’equipe, presente sulle 24 ore, composta da 11 persone.

Non abbiamo chiesto sostegni pubblici per la realizzazione di questo ultimo investimento perché, come sempre, abbiamo cercato di inserirlo all’interno dei nostri piani di sostenibilità. Il problema – comune a molte cooperative sociali anche di inclusione lavorativa – che abbiamo esposto anche alle istituzioni pubbliche non è tanto e solo riferito all’investimento iniziale, quanto alla successiva gestione e valorizzazione di tali investimenti. Dipende da noi e dipende anche dalle politiche sociali e sanitarie: le imminenti riforme regionali ci diranno, forse, in che misura queste ultime determineranno la bontà delle nostre scelte.

Per il futuro non lo so, ma oggi certamente possiamo già affermare che, rispetto al nostro primo investimento, a Bertiolo abbiamo già “contabilizzato” in pochi mesi molte ricchezze, fatte di relazioni con il territorio e la comunità di riferimento. E’ una gran bella ragione per festeggiare e un bel vantaggio per iniziare.

 

Orietta Antonini

Un pensiero su “ITACA FESTEGGIA I 22 ANNI INAUGURANDO LA COMUNITÀ DI BERTIOLO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.