Servizi integrativi alla prima infanzia
TANTE NOVITÀ ALLA “CASA DEI BAMBINI” DI TORRE
L’Ambito 6.5 investe sulla famiglia come risorsa
Pordenone La famiglia è una risorsa importante che va valorizzata, ne è convinto l’Ambito Distrettuale urbano 6.5 di Pordenone che ha rinnovato l’impegno per i prossimi anni rivolto alla prima infanzia. Investire sulla famiglia in tempi di crisi, questa la decisione presa dai Comuni di Pordenone, Cordenons, Porcia, Roveredo in Piano e San Quirino – 95 mila abitanti tutti insieme, 42 mila le famiglie sparse nel territorio dell’Ambito -, e tante le novità rivolte a bambini e genitori attraverso il progetto “Casa dei bambini” di Torre di Pordenone, gestito dalla Cooperativa Itaca: la speciale biblioteca rivolta ai genitori, il sabato dedicato ai bambini 3-6 anni e tante altre iniziative. Non solo destinataria di servizi, ma anche risorsa da valorizzare, questa è la famiglia per Ambito 6.5 e Itaca. Ed è questo il presupposto della “Casa dei bambini” (le iscrizioni sono aperte), il progetto integrato che mette in sinergia risorse, servizi e iniziative territoriali per sviluppare reti di comunità, di prevenzione e di sostegno per la genitorialità e per le famiglie residenti nei Comuni dell’Ambito. Caratteristica distintiva del progetto il proporre servizi integrativi alla prima infanzia, flessibili negli orari e nella strutturazione, che integrano e ampliano le offerte dei servizi tradizionali (nidi) presenti nel territorio. Durante l’anno educativo ripartiranno anche i Laboratori rivolti sia ai fruitori dei servizi che agli esterni. Tre i filoni su cui si impernia il progetto: il Centro gioco “Il girasole” per bambini 12-36 mesi; lo Spazio gioco “Le nuvole” per bambini 18-36 mesi; lo Sportello rivolto ai genitori. CENTRO GIOCO “IL GIRASOLE” (lun-gio 9.00-12.00 o 16.00-19-00, sab 9.00-12.00) Accoglie bambini dai 12 ai 36 mesi insieme ad un adulto accompagnatore (mamma, papà, nonni, babysitter…). E’ uno spazio di gioco, incontro e socializzazione che offre un’opportunità di confronto e di sostegno alla relazione genitori/figli; durante l’anno gli utenti diventano parte attiva all’interno del servizio, protagonisti del loro tempo e del loro spazio, all’interno del quale poter ritrovare il piacere di giocare insieme e vivere un tempo di qualità, sperimentando anche le prime brevi separazioni. L’apertura del sabato è rivolta ai bambini di età compresa dai 2 ai 6 anni: tale sperimentazione vuole offrire anche ai bambini di età 3-6 l’opportunità di uno spazio di incontro, scambio e confronto, e concedere alle famiglie con figli di età diverse la possibilità di usufruire della stessa proposta educativa. Inoltre, per le famiglie che hanno già frequentato il servizio del Girasole negli anni precedenti, permette di mantenere o recuperare le relazioni create in precedenza. SPAZIO GIOCO “LE NUVOLE” ( mar-mer-ven 8.15-12.15 o mer-ven 15.30-19.00) Accoglie bambini dai 18 ai 36 mesi, è uno spazio di gioco educativo e aggregativo, nel quale i bambini che non frequentano il nido hanno la possibilità di vivere le prime esperienze di socializzazione in un contesto protetto e appositamente pensato per loro. L’obiettivo primario del fare educazione nei primi anni di vita si traduce nell’accompagnare il bambino verso l’acquisizione di un senso di fiducia di fondo e di autonomia, verso la scoperta della propria identità, intesa come consapevolezza di sé e degli altri. SPORTELLO GENITORI (lun-gio 15-16, mar 12.15-13.15 e mer-ven 14.30-15.30) È un luogo dove si sviluppano relazioni e si formulano domande attraverso le quali trovare accesso alle informazioni e alle iniziative pubbliche e private rivolte ai bambini e/o ai genitori, come le iscrizioni ai servizi, risorse educative ed assistenziali. E’ uno spazio dove le richieste trovano ascolto, siano esse di tipo informativo o di sostegno; in quest’ultimo caso sarà disponibile, a interventi di counselling su appuntamento, una psicologa specializzata in Psicoterapia sistemico-familiare. Durante l’anno educativo ripartiranno anche i Laboratori rivolti sia ai fruitori dei servizi che agli esterni. Info e contatti: 0434.43585 – casadeibambini@itaca.coopsoc.it – www.ambitopordenone.it
Monica Dal Fabbro e Fabio Della Pietra
Pingback: LA CASA DEI BAMBINI DI TORRE – Itaca
Pingback: LA CASA DEI BAMBINI DI TORRE – Cooperativa Sociale Onlus Itaca