I FABER SI PRESENTANO AGLI STAKEHOLDER A PORDENONE

I 5 progetti usciti dalla Academy pordenonese al Pn Box


Pordenone

In perfetto stile FAB i Faber di Pordenone, dopo aver fruttuosamente frequentato la Academy tenutasi nella sede dell’incubatore sociale di via San Francesco 1/C, sono tornati anche quest’anno al Pnbox per presentare i loro progetti all’interno di un incontro aperto al pubblico rivolto ad una quarantina di stakeholder ed opinion leader del territorio, tenutosi lo scorso 17 giugno. Il percorso di Fvg Labor è così proseguito con la tappa di Pordenone, dove tutto era partito il 29 giugno 2012 con Faber Academy Box, l’incubatore lanciato da Itaca in occasione del proprio Ventennale di fondazione. Si è trattato di un incontro riservato ad un pubblico qualificato quello al Pn Box, per ascoltare dalla voce dei Faber protagonisti i dettagli sui 5 progetti che hanno terminato con successo la fase di Academy di Fvg Labor.
Al Tavolo pordenonese di Fvg Labor hanno partecipato 20 diverse realtà, ovvero Itaca, Associazione Bandalarga, Circolo Eureka, Regione Fvg, Concentro Cciaa, Cciaa Pordenone, Consorzio Friuli Formazione, Consigliera provinciale di parità, Provincia di Pordenone, Confcooperative Pordenone, Friulovest Banca, Bcc Pordenonese, Sinesy srl, Cooperativa sociale Noncello. Della commissione di valutazione hanno fatto parte oltre a Itaca, Provincia, Consigliera di parità, Cooperativa sociale Noncello, Concentro, Friulovest banca.
Cinque i progetti presi in considerazione: OficinaGas macrotematica, ambito di attività agricoltura sostenibile; 4bit Animation Studio, ambito di attività animazione 3d; Web Marketing, ambito di attività comunicazione; Mosaic Recreation ambito di attività valorizzazione del territorio; Punto.com, ambito di attività servizi alla persona.
La maratona di Fvg Labor era partita il 5 giugno da Gorizia ed aveva poi fatto tappa il 12 giugno a Trieste, per concludersi il 19 giugno a Udine. L’obiettivo comune dei quattro incontri è stato avviare un confronto con gli stakeholder e leader di comunità per indagare l’interesse, la reale fattibilità e la sostenibilità dei progetti, e quindi aprire a possibili azioni di sostegno, accompagnamento e promozione.
La sfida lanciata da FAB trova nell’intera comunità di Pordenone e del Pordenonese e nei suoi rappresentanti la sua possibile forza di concretizzazione, per questo motivo Fvg Labor ha ritenuto fondamentale la partecipazione attiva degli stakeholder in un momento centrale di prima verifica dei risultati e di consolidamento dei progetti stessi.
Nelle scorse settimane si è conclusa la fase 3, quella di Academy, con 4 percorsi formativi, uno per ciascuna Provincia del Friuli Venezia Giulia (Gorizia, Udine, Pordenone e Trieste), per un totale di circa 25 giornate formative distribuite nel periodo tra il 1° marzo e il 15 maggio 2014. La fase 4 è in fase di definizione, quella finale di selezione in uscita e incubazione dei progetti selezionati: al termine delle Academy i progetti sono stati nuovamente valutati per la selezione di 4 progetti (uno per Provincia) ai quali verrà assegnato un contributo di 12 mila euro (48 mila euro complessivi messi a disposizione dal bando), e un ulteriore periodo di accompagnamento per l’incubazione e costituzione della start-up, con termine il 30 settembre 2014.
Fvg Labor, promosso da Upi Fvg in stretta collaborazione con le Province di Gorizia, Pordenone, Trieste, Udine, Cooperativa sociale Itaca, associazioni Arccs Arci Casa dello Studente, Banda Larga, Eureka, Gap Tricesimo e Lucide, rientra nel quadro di Azione ProvincEgiovani 2013 promossa da Upi e finanziata dal Dipartimento della Gioventù della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Redazione FAB

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.