Meeting transfrontaliero “Bit Generation: giovani idee per una montagna a banda larga”
Grande successo per il meeting transfrontaliero che si è tenuto a Tolmezzo da venerdì 23 a domenica 25 maggio con i vincitori della prima fase del concorso “Bit Generation: giovani idee per una montagna a banda larga”. Il concorso è stato realizzato nell’ambito del progetto “Bit Generation: promozione dell’accesso alla società dell’informazione in contesti montani”, finanziato dal Programma Interreg IV Italia-Austria e promosso dal partenariato composto da Provincia di Belluno, Cooperativa sociale Itaca e Regionsmanagement Osttirol di Lienz (Austria).
Sono 13 i progetti a contenuto digitale presentati da ragazzi tra i 14 e i 19 anni residenti o studenti in Carnia (4 progetti), provincia di Belluno (8) o Osttirol (1), che sono stati selezionati per la partecipazione al meeting.
Questi i 4 progetti pervenuti a Itaca dalla Carnia:
1. CARNIA GO!: sito web ed applicazione per smartphone contenente mappe, eventi, luoghi ed itinerari per la promozione e fruizione turistica del territorio carnico;
2. IO RADIO: applicazione che permette di creare il proprio palinsesto con una radio tagliata su misura;
3. PHOTO NATURAL: applicazione per riconoscere tramite la fotocamera del cellulare le biodiversità della Carnia;
1. SELFIE AROUND THE WORLD: applicazione per smartphone pensata per potersi auto-fotografare in paesaggi della Carnia e del resto del mondo.
Quanto ai progetti del Bellunese, sono per lo più relativi allo sviluppo turistico e alla sicurezza in montagna, con un’attenzione particolare alle bellezze e alla mappatura dei sentieri del Comelico, mentre i ragazzi austriaci hanno proposto una piattaforma informativa creata dai giovani per i giovani.
Il meeting ha ottenuto notevoli riscontri grazie all’ottimo lavoro organizzativo dell’equipe di Tolmezzo, composta da Sara Burba, Gigi Fasolino, Elisa Conedera, Sabrina Bearzi, e al contributo fondamentale nella pianificazione delle giornate di Gregorio Ceccone, educatore del Cag di Sacile. Gli incontri si sono tenuti nella sede del Cosint, Consorzio per lo sviluppo industriale di Tolmezzo, dove il direttore Gianni Somma ha informato i giovani sugli importanti progetti in corso per la digitalizzazione della Carnia e le prospettive di lavoro legate all’Ict in aree montane.
La mattinata del sabato ha visto protagonisti i ragazzi con le presentazioni dei loro progetti, ha fatto seguito l’intervento di Tiziana Perin, project manager di Bit Generation per la Cooperativa Itaca, che ha aiutato i giovani partecipanti a focalizzare i punti chiave per una progettazione di qualità.
Nella seconda parte del sabato si sono tenuti tre workshop sulle aree tematiche individuate nei progetti: Ict e turismo (a cura di Gilberto Del Pizzo, docente di Social Media Marketing e consulente di comunicazione e tecnologie informatiche applicate al turismo); 3P – Pianificare_Progettare_Promuovere, tre step fondamentali per sviluppare una App di successo (a cura di Gregorio Ceccone, educatore esperto di e-learning, e Giacomo Trevisan, ingegnere informatico esperto di media education); Web radio, l’evoluzione di un media (a cura di Andrea Cabras, presidente di ViViRadio, web radio di divulgazione sociale).
In quest’occasione i ragazzi hanno avuto modo di approfondire gli aspetti tecnici e di contenuto delle loro idee, realizzando indagini di mercato sull’esistenza di progetti simili e sulla fattibilità delle loro proposte. Si sono inoltre confrontati fruttuosamente tra di loro, portando in alcuni casi all’ibridazione di progetti con contenuti simili o complementari.
La domenica è cominciata con la presentazione a cura di Fabio Zaffagnini dell’interessante esperienza di Trailmeup.com, startup digitale che permette di realizzare visite guidate virtuali a 360° di luoghi raggiungibili solo a piedi (sono arrivati in anticipo di un anno su Google!). In seguito, i ragazzi sono stati guidati da Giacomo Trevisan nella rielaborazione progettuale delle loro proposte sulla base delle suggestioni ricevute nei workshop, con il format internazionale per le presentazioni brevi “Pecha Kucha: 20 slides X 20 seconds”. Si tratta di un format nato nel campo del design e della progettazione creativa, che si è diffuso in questi anni in molti altri ambiti, in particolare in quello delle start-up e dell’imprenditorialità giovanile (www.pechakucha.org).
Il format è semplice: 20 slides della durata di 20 secondi ciascuna, in totale quindi 6:40 minuti. Lo scopo è quello di dare paletti molto stretti che costringano ad esercitarsi nella sintesi e ad essere creativi per poter sfruttare con efficacia il poco tempo a disposizione: nel nostro caso abbiamo fatto corrispondere ad ogni slide una domanda precisa a cui i partecipanti dovevano rispondere con immagini e/o parole chiave.
In chiusura del meeting i ragazzi hanno poi ripresentato nel template Pecha Kucha la loro idea sgrezzata, approfondita e declinata in cinque punti: introduzione, analisi fattibilità, benchmark, analisi Swot ed evoluzione dell’idea.
Nonostante la giovane età dei partecipanti e la notevole mole di lavoro proposta in uno splendido e caldissimo week end, i ragazzi hanno risposto con grande entusiasmo ed attenzione, restituendo inoltre un’ottima valutazione complessiva del meeting (8,1/10) ed in particolare dei workshop tematici, in cui sono stati letteralmente bombardati da informazioni e suggestioni, di cui ci auguriamo faranno tesoro non solo nel contesto di questo concorso, ma nello sviluppo della loro traiettoria formativa e professionale.
Al termine di una seconda selezione, che avverrà sulla base dei Pecha Kucha, in accordo ad una griglia di valutazione che sarà predisposta dalla Cooperativa Itaca nei prossimi giorni, i giovani promotori delle idee vincenti saranno premiati con la possibilità di vedere realizzato localmente il loro progetto, attivando tutte le sinergie necessarie con stakeholder locali ed esperti del settore, in un’ottica di attivazione territoriale e sviluppo di comunità. I risultati della seconda selezione verranno comunicati entro fine giugno: STAY TUNED su https://www.facebook.com/pages/BIT-Generation/602188979814017.
Tiziana Perin