Verso la conclusione la formazione per i faber progettisti
Pordenone
Proseguono a spron battuto le quattro Academy di Fvg Labor dislocate tra Trieste, Gorizia, Pordenone e Udine. I nostri faber si stanno formando grazie all’accompagnamento di docenti esperti, per quanto riguarda le competenze tecniche necessarie alla progettazione di impresa, e da coach, che si occupano di approfondire l’aspetto delle competenze sociali e trasversali. Le altre figure di facilitazione previste all’interno del percorso sono i mentor, ossia professionisti di settori specifici che affiancano i progetti a seconda del campo nel quale si collocano e i tutor, che si occupano dell’aspetto organizzativo e gestionale della formazione e curano i rapporti con i territori. Il ruolo di tutor viene svolto dai partner associati di progetto, ossia le associazioni Arccs Arci Casa dello Studente (Trieste), Banda Larga (Gorizia), Eureka (Pordenone) e Gap Tricesimo (Udine). Diversi i focus attivati grazie all’ampio partenariato attivato da Fvg Labor, dalla Provincia di Pordenone su bandi, leggi, regolamenti e incentivi al meeting triestino sull’autoimpresa giovanile con la Provincia, al credito agevolato, fondo per lo sviluppo, spese ammissibili, facilitazioni per le imprese giovani e in fase di start up grazie a Bcc Fvg. E poi una testa un voto, rispetto del Contratto collettivo nazionale di lavoro di riferimento, cooperazione sociale e rispetto dei diritti dei lavoratori con Cooperativa Itaca; forme societarie non profit e ruolo dei soci insieme a Legacoop Fvg. E ancora politiche per lo sviluppo locale, lavoro, institutional building, innovazione, nuova imprenditorialità e rafforzamento del tessuto imprenditoriale con Graziano Lorenzon per la prima plenaria dell’Academy al Magazìn di Gorizia all’interno del workshop “Modelli produttivi e politiche di sviluppo. La crisi e l’opportunità di metterla in crisi”. Al termine del periodo di Academy, portato avanti in stretta collaborazione con gli amici di Dof Consulting, i progetti di impresa verranno nuovamente valutati e verrà selezionato un progetto per ogni provincia, al quale verrà assegnato il contributo di 12 mila euro (48 mila euro complessivi per i quattro progetti) e la possibilità di proseguire il percorso entrando in una fase di vera e propria immissione sul mercato, che culminerà, a termine del progetto, con la costituzione dell’impresa. Ai quattro progetti che riceveranno il contributo finanziario verrà offerto anche un ulteriore periodo di accompagnamento, che andrà dal 20 giugno al 30 settembre 2014, durante il quale i progettisti verranno supportati nelle azioni necessarie ad arrivare alla costituzione della propria impresa. “Fvg Labor. Laboratori di Lavoro Giovanile” è il bando rivolto ai giovani 18-35 anni, residenti o operanti in Friuli Venezia Giulia, nato sul modello di FAB – Faber Academy Box, l’incubatore di innovazione sociale lanciato con successo dalla Cooperativa sociale Itaca il 29 giugno 2012 in occasione del Ventennale di fondazione della Coop friulana. Promosso da Upi Fvg in stretta collaborazione con le Province di Gorizia, Pordenone, Trieste, Udine, Cooperativa sociale Itaca, associazioni Arccs Arci Casa dello Studente, Banda Larga, Eureka, Gap Tricesimo e Lucide, Fvg Labor rientra nel quadro di Azione ProvincEgiovani 2013 promossa da Upi e finanziata dal Dipartimento della Gioventù della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Redazione FAB www.i-fab.it
- Frammenti dalle 4 Academy di Fvg Labor