CULTURA, TANTE LE ATTIVITÀ IN CALENDARIO

Sacile

Un semestre impegnativo quello che porterà alla fine della legislatura per l’assessorato alle politiche giovanili. «Le azioni messe in cantiere – spiega l’assessore Carlo Spagnol – sono e saranno orientate alla piena integrazione con il territorio. La volontà, infatti, è quella di proseguire nel percorso virtuoso di collaborazione con i vari soggetti che promuovono iniziative di supporto e crescita dei giovani, con le scuole in primo luogo. In questo contesto il Centro giovani “Zanca” rimarrà la sede operativa di molte attività che attraverso la cooperativa Itaca e le altre associazioni che operano in co-progettazione garantirà l’erogazione dei numerosi servizi».
La programmazione per il 2014 comprende laboratori presso il Centro giovani e scolastici. Nella sede di viale Zancanaro si svolgeranno laboratori di lingua inglese (gennaio-giugno) e di lingua spagnola (partito a novembre si concluderà a giugno) per viaggiare, di chitarra (a partire da febbraio), di teatro (curato da Luca Morson finirà a giugno), di teatro in inglese per bambini (prenderà il via a febbraio), di canto moderno (da febbraio) e di fumetto (già in corso con conclusione fissata ad aprile).
I laboratori scolastici, invece, sono programmati alla scuola secondaria “Balliana-Nievo” (proseguirà il progetto consiglio comunale dei ragazzi) e all’Istituto “Marchesini” (le iniziative già avviate troveranno un seguito in un percorso rivolto alle classi prime. A questo si aggiungeranno interventi relativi alla cittadinanza europea curati dallo sportello Eurodesk).
La capacità organizzativa di un gruppo di giovani coordinati dagli operatori del Centro ha permesso di raggiungere risultati di rilievo nell’utilizzo della sala che si avvale di unrestyling accurato. La frequenza, infatti, è molto alta. Avviata, inoltre, una collaborazione con l’associazione musicale “Ruffo” che permette di avere una maggiore flessibilità negli orari di apertura e un maggiore utilizzo. Eventi. In occasione della Fiera primaverile degli uccelli si terrà l’ottava edizione di “Matite sulla Livenza”, concorso di fumetto dal vivo. A novembre si terrà “Sacile quack”, corso residenziale sempre dedicato al fumetto.
Attenzione puntata, infine, sui murales con l’organizzazione di un’iniziativa dedicata. In programma una due giorni in cui i ragazzi partecipanti, guidati da esperti writers, ridaranno colore a luoghi abbandonati della città. L’appuntamento è in calendario per marzo. Sarà l’occasione anche per ragionare di un regolamento comunale che permetta ai ragazzi di utilizzare la spray art senza problemi. (m.mo.)

Messaggero Veneto
29-01-14, 29 Pordenone

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.