L’unico progetto in Friuli Venezia Giulia selezionato dal concorso nazionale “Che Fare”
Udine
Etrarte con Kallipolis e la Comunità Nove: una soddisfazione per un progetto in cui credono molto. Adesso parte la votazione on-line. Da Palazzo conTemporaneo a “Osvaldo”. Il format friulano di riqualificazione partecipata e creativa degli spazi urbani è stato selezionato tra 600 progetti nazionali. Ora, insieme ai 40 scelti, concorre al premio “Che Fare”, riconoscimento nazionale per l’innovazione culturale: 100 mila euro in palio per il miglior progetto innovativo. Sarà il pubblico a decretare gli 8 finalisti attraverso le votazioni on-line tramite la piattaforma messa a disposizione dal sito Che Fare e a fine marzo una giuria di esperti decreterà il vincitore. L’associazione Etrarte, capofila del progetto “Osvaldo”, e i partner Kallipolis di Trieste e Comunità Nove di Udine (gestita dalla Cooperativa sociale Itaca) si mobilitano per raccogliere il sostegno necessario a portare avanti il progetto.
“Osvaldo” è l’evoluzione di Palazzo ConTemporaneo ed ha l’obiettivo di ricreare un legame tra il parco dell’ex ospedale psichiatrico di Sant’Osvaldo di Udine, sede del locale Dipartimento di salute mentale, e la cittadinanza. Gli strumenti utilizzati sono l’approccio partecipativo e il gesto artistico per leggere i bisogni del territorio e le sue potenzialità. Gli obiettivi prevedono azioni di coinvolgimento degli utenti della Comunità Nove, delle associazioni culturali del territorio, degli istituti di formazione, di giovani artisti e della popolazione della città di Udine. È prevista la programmazione di residenze d’artista e makers. Queste azioni daranno vita a opere di artigianato artistico, materiale documentale della residenza, performance, opere d’arte; sono inoltre previsti scambi europei. La selezione degli artisti avverrà attraverso il coinvolgimento di partner del territorio che si occupano di ricerca in ambito contemporaneo. Risultato: rendere Osvaldo il “parco creativo” della Città di Udine.
A breve un incontro con la direzione dell’Azienda sanitaria n.4 Medio Friuli per valutare in concreto i prossimi passi.
Per informazioni:
329/4575456