L’iniziativa è stata lanciata nell’ambito del progetto Genius Loci
Pordenone
Una mostra fotografica con tanto di esposizione di documenti storici e numerose immagini di luoghi e persone relativi al quartiere San Gregorio – Le Grazie di Pordenone, con l’obiettivo di costruire, attraverso la raccolta di materiale fotografico e documentaristico, un primo archivio storico del quartiere. L’associazione sportiva dilettantistica San Gregorio di Pordenone opera da oltre 10 anni nel quartiere cittadino con attività sportive, con la gestione della biblioteca di quartiere e, nell’arco dell’anno, con diverse altre proposte di carattere culturale e ricreativo. Ma l’intervento più significativo è legato ai festeggiamenti dell’8 settembre, nell’ambito della festa della Madonna delle Grazie.
Il lancio dell’iniziativa, congiuntamente all’inaugurazione della mostra, si è tenuto lo scorso 6 settembre presso la Sala superiore dell’oratorio, l’evento è stato presentato dal prof. Pier Carlo Begotti, presidente della Società Filologica Friulana.
L’esposizione aveva come sottotitolo “Fare memoria delle nostre radici per noi, per i nostri figli e per i nostri vicini, giunti da altri luoghi”: non soltanto per i residenti anziani, la proposta era rivolta anche a giovani e ragazzi che vivono nel quartiere così com’è oggi, oltre che a persone che sono arrivate da altre regioni italiane o Paesi stranieri, trovando una situazione già consolidata. E’ una scommessa con la quale l’associazione San Gregorio ha inteso coinvolgere l’intera comunità per dimostrare che “fare comunità” è possibile anche attraverso iniziative come questa: poter visitare una mostra non passivamente, ma da protagonisti.
E il sodalizio ha già messo i ferri in acqua per il prossimo anno, attraverso una pubblicazione sul quartiere in cui raccogliere storia, documenti, testimonianze e, naturalmente, foto. Per questo secondo passaggio, tutto ancora da intraprendere, sono state raccolte già diverse interviste a residenti “storici”, a qualche nuovo residente e prossimamente anche a giovani e ragazzi. Prezioso è stato l’aiuto di alcuni studenti partecipanti al progetto “Associazioni insieme per i giovani”, affidati all’associazione San Gregorio in stage per il mese di luglio, che si sono affiancati e subito integrati partecipando alle varie fasi della preparazione della mostra.
Il progetto Genius Loci, attivo nei quattro quartieri della Circoscrizione Sud per favorire la partecipazione e l’interesse dei cittadini al bene comune, ha seguito il progetto della mostra sin dal suo inizio, curando in modo particolare i rapporti con le istituzioni. Genius Loci è un progetto attivo a Pordenone frutto di una stretta collaborazione tra Ass6 Friuli Occidentale, Comune e Provincia di Pordenone, Cooperative sociale Itaca, Acli e Fai.