IL MITICO DIARIO DEI SETTE

Centro estivo tra koinobori e baby giardino zen

Ruda

Il Centro estivo per i bambini della scuola elementare, organizzato dal comune di Ruda e gestito dalla Cooperativa Itaca, si è svolto nell’area verde della frazione di Perteole, dal 24 giugno al 5 luglio. Organizzato dalle 8 alle 13 con servizio di pre-accoglienza dalle 7.30 alle 8 e di post-accoglienza dalle 13 alle 13.30, il punto verde comprendeva un campo sportivo in erba, dove è stato possibile organizzare tornei sportivi e  grandi giochi, una palestra coperta in caso di maltempo, un cortile recintato, luogo di raduno e un edificio coperto utilizzato sia come punto di incontro giornaliero, per condividere con i bambini le attività della giornata, sia come laboratorio per la realizzazione delle varie attività proposte.

I bambini iscritti nell’arco delle due settimane sono stati 25, 8 femmine e 17 maschi, d’età compresa fra i 6 e i 12 anni. Il tema dell’estate, “Il mitico diario dei sette”, raccontava la storia di un diario nascosto in un angolo inesplorato del Centro estivo. Un quaderno vecchio di cinquant’anni che raccoglie i pensieri di una bambina, Alice, voce narrante  le vicende del suo gruppo di amici: i “Sette”.

Sette compagni, sette protagonisti tra loro diversissimi ma uniti dal valore inespugnabile della vera amicizia. Una raccolta di sogni e di vicende scritti per essere donati ai loro coetanei che verranno, dieci lustri dopo.

Il tema, cuore pulsante per ogni attività del Centro, è stato utilizzato a sottolineare l’importanza delle relazioni e della ricchezza della diversità, nel 1960 così come oggi; è stato utile al fine di permettere ai bambini e a tutti gli ospiti del Centro, di sentirsi unici e irripetibili, funzionali ad ogni gruppo effettivo, in ogni contesto vissuto; ha permesso di dar loro un’ulteriore opportunità di riconoscere le proprie specialità e di metterle al servizio degli altri, del loro gruppo di amici, vecchi o nuovi che fossero.

Il filo conduttore della storia proposta ci ha consentito di creare nel corso delle settimane un personalissimo nuovo diario del 2013 con tutte le attività svolte, i laboratori artistici, manuali, i grandi giochi, i tornei sportivi, le interazioni con gli ospiti e volontari. Sul diario abbiamo inserito anche i veri protagonisti, i bambini, che potranno fra 30 anni ricordare questa speciale vacanza.

Per quanto riguarda il programma, abbiamo organizzato grandi giochi, gare sportive a squadre, laboratori individuali, canti e teatro, due uscite (una a cavallo a Palmanova e una in piscina a Torviscosa) e tre ospiti esterni hanno presentato le loro attività: lo sport del rugby, il contact improvisation e la camminata sulla corda tesa.

Già il primo giorno i bambini, suddivisi in tre squadre col metodo del “sorteggio” hanno scelto il nome e il simbolo della loro compagine che hanno successivamente riprodotto sulle magliette colorate con l’utilizzo di stencil, preparati insieme agli animatori. Nei giorni a seguire si sono svolte le gare di calcio e volley e il torneo di rugby. I laboratori manuali sono stati diversi, ritmati e tutti facilmente realizzabili dai bambini, che hanno partecipato con piacere: le conchiglie colorate, i bracciali e le collanine da spiaggia, il laboratorio dei pesci volanti giapponesi (koinobori), il baby giardino zen, le scenografie teatrali e come detto le stampe personalizzate sulle magliette colorate.

Al Centro estivo sono passati diversi ospiti che hanno dato il loro contributo per far conoscere ai bambini diverse attività: il rugby con Sebastiano Folla, giocatore del Rugby Rovigo; la contact improvvisation (una pratica di danza nella quale i punti di contatto fisico, fra almeno due danzatori, diventano il punto di partenza di una esplorazione fatta di movimenti improvvisati) con Marco Pellizzari; la Slacklining, cioè camminare su una fune o corda elastica tesa tra due alberi a un altezza variabile, con l’istruttore Diego Cecot.

Sono state organizzate anche due uscite, una al maneggio dell’ippica a Palmanova, durante la quale tutti i partecipanti hanno potuto effettuare una prova a cavallo gratis e conoscere questo magnifico animale. L’altra uscita è avvenuta in piscina a Torviscosa, dove abbiamo trovato refrigerio e relax.

I bambini hanno partecipato tutti con grande piacere e la collaborazione è stata ottima sotto tutti i profili con la committenza, i genitori e il coordinatore tecnico. Abbiamo dato risalto alla sicurezza prima di tutto, poi al divertimento dei partecipanti e tutto si è svolto secondo programma.

Durante la festa finale abbiamo realizzato la mostra dei laboratori e uno spettacolo teatrale che metteva in scena il ritrovamento del nostro personalissimo diario, dieci anni dopo. I bambini si sono divertiti e hanno cantato, davanti agli invitati, la nuova canzone del centro estivo, che il menestrello Gian ha preparato anche quest’anno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.