L’area Residenziale anziani ha la sua Carta
Pordenone
Nel mese di maggio 2013 ha avuto termine il percorso che ha portato l’area Residenziale anziani della Cooperativa Itaca ad avere la propria Carta dei Valori e dei Comportamenti. Il pensiero di produrre questo documento è maturato nel tempo, man mano che, recandomi nei servizi e confrontandomi con gli operatori, emergeva il bisogno costante di parlare di etica del lavoro, per ritrovare “il senso” delle proprie attività e per definire cosa rendesse il loro atteggiamento di “qualità”.
Quindi era il momento di mettere nero su bianco i termini di un patto tra la nostra Cooperativa, gli operatori impegnati nel lavoro di cura nei servizi per anziani e tutta la comunità. La Carta si propone di essere un contratto trasparente con gli utenti, con le loro famiglie, con i colleghi di lavoro e con tutte quelle realtà pubbliche e private con cui quotidianamente lavoriamo. La Carta deve costituire punto di riferimento dei valori sui quali si fondano le nostre scelte, lo stile del nostro lavoro, le prassi nei nostri servizi e i nostri impegni verso la comunità.
Successivamente l’area si è interrogata come fare a costruire un documento che nascesse dagli operatori e fosse per loro un punto di riferimento semplice e osservabile; non volevamo che lo sentissero “calato dall’alto”. Il primo passo è stato la costituzione tra giugno e settembre 2012 del gruppo di lavoro, che si è costruito a partire da un invito che l’area residenziale ha rivolto a tutti i servizi gestiti nell’anno 2012, attraverso una lettera dedicata ad ogni singolo nucleo e letta durante le diverse equipe mensili dei servizi dai coordinatori. Da qui la costituzione del gruppo di operatori (16 addetti all’assistenza) che su base volontaria, con attenzione e responsabilità, sono giunti a Pordenone da tutte le province del Friuli Venezia Giulia e dal Veneto. Del gruppo hanno fatto parte la Rap e la Cap dell’Area Residenziale Anziani, una progettista dell’ufficio Progettazione e un consulente esterno.
Sono stati svolti due incontri dove tutti hanno contribuito a definire i valori fondamentali sui quali svolgere la vita quotidiana nelle strutture residenziali per anziani della Cooperativa Itaca. Nel primo incontro è stato definito il contesto in cui svolgere il lavoro, definendone obiettivi, aspettative e prospettive. Il gruppo si è confrontato innanzitutto sul significato del termine valore, a partire dalla sua definizione: insieme degli elementi e delle qualità morali e intellettuali che sono generalmente considerati il fondamento positivo della vita umana e della società (ideali, principi morali, tradizioni ecc.). Successivamente tutti i partecipanti hanno espresso i valori che ognuno riteneva importanti, quali guida per le proprie azioni personali e collettive, dando forma e sostanza ad un elenco di valori facilmente riconoscibili quali ispiratori del nostro operare.
Nel secondo incontro tutti gli operatori sono arrivati con un “tesoro” personale costituito da quaderni, fogli a quadretti, post-it… pieni di pensieri dei colleghi dei servizi, che evidenziavano quanto bisogno e voglia c’è di parlare di etica e senso di lavoro!
Sono così emersi valori quali l’”Attenzione alla persona” nella gestione della privacy fisica e spirituale, la “Professionalità” nel saper riconoscere l’importanza delle disposizioni organizzative come tutelanti per la persona e per se stessi, il “Rispetto” inteso come capacità di comprensione e accettazione dei pensieri e delle scelte altrui (anziani, familiari e colleghi), la “Comunicazione” come bisogno fondamentale dell’individuo di relazionarsi e condividere con gli altri siano essi anziani o colleghi. Tra le altre parole emerse frequentemente l’“Umiltà”, come capacità di riconoscere i propri limiti, saper chiedere aiuto ed essere pronti ad imparare, e poi ancora i valori della “Personalizzazione”, della “Condivisione”, della “Trasparenza”.
Dopo il grande lavoro l’area ha preso l’impegno con gli operatori di dare seguito, con qualcosa di tangibile, alla testimonianza data, concordando assieme di produrre dei manifesti e delle copertine delle consegne che possano essere sempre visibili in ogni struttura attualmente gestita dalla Cooperativa. Da metà giugno tale documento è finalmente arrivato nei servizi residenziali per anziani gestiti attualmente da Itaca…
…ma non bisogna pensare che questo sia la fine di un percorso ma solo il punto d’inizio di una nuova sfida, ben più complessa e impegnativa, decidere di VIVERE LA CARTA DEI VALORI FINO IN FONDO TUTTI I GIORNI!
Anna La Diega